Hai completato la stesura di un capitolo ma, leggi e rileggi, spunta sempre qualche refuso o qualche errore ortografico. Chiaramente ci tieni a consegnare un lavoro perfetto al docente e cerchi di stanare ogni imperfezione, seppur piccola! Sappi innanzitutto che questa situazione è perfettamente normale. In particolar modo quando siamo noi a scrivere, individuare tutti gli errori può rivelarsi un’impresa davvero ardua! Ecco, allora, qualche suggerimento che ti aiuterà a ripulire il tuo testo da tutti (o quasi) i difetti:
- Leggi piccoli pezzi per volta: non rileggere di fila tutto il capitolo ma concentrati su parti brevi. Manterrai, così, alta l’attenzione e sarà più facile individuare i punti critici.
- Non leggere subito dopo aver scritto o quando sei stanco: il rischio è quello di non essere abbastanza lucido per compiere un buon lavoro.
- Rileggi a distanza di tempo: fatta una prima lettura, posa il tuo scritto e riprendilo dopo qualche ora (o giorno, se non hai i tempi stretti e non devi inviarlo subito al docente), così riuscirai a vedere il tutto con più chiarezza.
- Prediligi la mattina alla sera: avrai più energie e concentrazione.
- Leggi il testo al contrario: in questo modo ti focalizzerai su ogni singola parola e non sul significato della frase. Soprattutto se abbiamo scritto noi il testo, è facile non individuare errori proprio perché ci concentriamo sul senso del discorso; con questo metodo non ti sarà più possibile.
- Chiedi a un amico di rileggere il lavoro e darti un’opinione spassionata: non solo ti aiuterà ad evidenziare errori e punti oscuri, ma potrà fare considerazioni su cui prima non avevi riflettuto.
E voi, come vi comportate quando dovete rileggere un testo? Applicate già qualcuno dei suggerimenti che vi abbiamo elencato?
Buona (ri)lettura a tutti!
Team StudioLaurea.