Categorie
consigli

La scelta del relatore

Decidere chi sarà a seguire il nostro lavoro di tesi è una scelta importante sulla quale vale la pena ragionarci un po’ su e non agire di impulso. Ci sono dei casi in cui la strada è obbligata, come ad esempio quando il docente viene assegnato dall’università oppure quando ciò che vogliamo (o dobbiamo) trattare richiede di rivolgersi a un determinato Prof. Nella maggior parte dei casi, però, non è così ed è tutto nelle nostre mani! Ecco perché conviene valutare diversi fattori in quanto – come vedremo – la scelta di un docente piuttosto che un altro può rivelarsi vantaggiosa, al contrario, deleteria. Sicuramente, se abbiamo predilezione per una materia o abbiamo preso un buon voto ad un esame, saremo orientati a tenerne conto nella nostra scelta. Tuttavia non sempre questa strada si rivela la migliore. Quali sono, allora, gli altri elementi da tenere in considerazione?

  1. Numero dei tesisti che il docente prescelto segue: quando sono troppi, il lavoro rischia di finire in coda, in mano ad assistenti o venire letto superficialmente.
  2. Celerità nel rispondere: questo fattore può essere collegato al punto precedente, ma dipende anche dagli impegni extrauniversitari e dal carattere del docente. Assicuriamoci che le risposte alle nostre mail/richieste siano (ragionevolmente) tempestive.
  3. Puntualità: agli appuntamenti, a lezione, durante l’orario di ricevimento. Questa caratteristica (imprescindibile) se presente già in queste cose, si riverserà anche nella qualità del supporto dato al nostro lavoro.
  4. Disponibilità: ci sono Prof. che dicono «arrangiati» (pochi per fortuna) e altri che indirizzano nel lavoro. È inutile specificare quale categoria scegliere. Sarebbe utile, in tal senso, avere un confronto con chi è stato già seguito, per sapere esattamente a cosa si va incontro.
  5. Empatia: è importante che chi ci segue sia dalla parte degli studenti e ne capisca le difficoltà. Il momento della tesi, con le sue inevitabili “montagne russe”, diventerà così meno stressante e sapremo di avere al nostro fianco un alleato molto prezioso.

La scelta del docente giusto, quindi, è vitale: ciò che non deve essere sottovalutato è l’aiuto concreto che questa persona può offrirci, altrimenti rischiamo di allungare i tempi per laurearci, tempi che, se sono già stretti, possono essere davvero tiranni!

Buona scelta a tutti!

Team StudioLaurea

2 risposte su “La scelta del relatore”