Come abbiamo visto in un precedente post, scrivere la tesi di laurea è un’attività che assorbe molto tempo, anche a causa di elementi non strettamente dipendenti da noi. Ma si più fare qualcosa per cercare di ridurre questo tempo? Beh, posto che i miracoli non esistono ed escludendo il “farsela scrivere” – servizio illegale che StudioLaurea non appoggia e, pertanto, non offre – scrivere la tesi di laurea è un impegno gravoso che richiede un notevole investimento di ore. Tuttavia ci sono dei trucchetti da applicare per velocizzare il tutto.
- Gioca di anticipo: non aspettare la fine degli esami, muoviti prima! Inizia a sondare i tuoi interessi, così avrai le idee chiare quando sarà il momento di proporre l’argomento al relatore, andrai spedito e farai un passaggio in meno.
- Inizia a verificare la presenza e la reperibilità delle fonti: questo punto lo affrontiamo in diversi nostri post. È importante non solo che le fonti ci siano, ma che siano facilmente reperibili in modo da accedervi agevolmente.
- Affidati alle banche date online: sebbene non tutto, gran parte delle informazioni sono presenti in rete e sono accessibili gratuitamente. Facciamo, ovviamente, riferimento a siti istituzionali, banche date che raccolgono articoli scientifici, documentazione riconosciuta. Non sottovalutare l’aiuto che può offrirti il web, ma impara a selezionare le fonti e verificane l’ufficialità.
- Scegli bene il tuo relatore: sarà la tua guida, il tuo faro, la tua spalla e non può essere scelto a caso! Ne abbiamo parlato in maniera approfondita in un post dedicato.
- Informati prima sulle questioni burocratiche: scadenze, incombenze e altri affari di segreteria sono tutte mansioni necessarie che però richiedono tempo.
- Calcola bene il tuo tempo e pianifica le attività: soprattutto se lavori o hai altri impegni sai bene quanto ogni minuto sia prezioso per studiare; fai una lista di tutte le cose da fare e quando, in modo da avere le idee chiare e andare spedito nel realizzarle.
- Sfrutta i tempi morti: durante una fila, in attesa dal medico, mentre sei in treno. Ogni momento è buono per portanti avanti con il lavoro, ad esempio leggendo le linee guida per la tesi di laurea o facendo qualche ricerca on line.
Questi piccoli suggerimenti, se messi in pratica, oltre a cercare di eliminare i momenti improduttivi, ti aiuteranno a massimizzare il tempo che hai a disposizione. È questione di allenamento, pratica e buona volontà, ma con un po’ di pazienza riuscirai a raggiungere grandi risultati!
E se proprio non hai tempo o non riesci a fare tutto da solo, chiama StudioLaurea, siamo qui per voi!
Buono studio a tutti.
Team StudioLaurea.