Categorie
consigli

Concentrazione: come mantenerla alta

Quanto è preziosa la concentrazione? Tantissimo. E quanto è facile perderla? Ancora di più. O forse no. Sta di fatto che resta uno dei talloni di Achille degli studenti, che porta a rallentare la tabella di marcia e far slittare tutti i programmi fatti in merito a esami, tesi, laurea etc. La buona notizia, però, […]

Categorie
consigli

Come scrivere una tesi di laurea in poco tempo

Come abbiamo visto in un precedente post, scrivere la tesi di laurea è un’attività che assorbe molto tempo, anche a causa di elementi non strettamente dipendenti da noi. Ma si più fare qualcosa per cercare di ridurre questo tempo? Beh, posto che i miracoli non esistono ed escludendo il “farsela scrivere” – servizio illegale che StudioLaurea […]

Categorie
consigli

Strategie per trovare gli errori ortografici nella tesi

Hai completato la stesura di un capitolo ma, leggi e rileggi, spunta sempre qualche refuso o qualche errore ortografico. Chiaramente ci tieni a consegnare un lavoro perfetto al docente e cerchi di stanare ogni imperfezione, seppur piccola! Sappi innanzitutto che questa situazione è perfettamente normale. In particolar modo quando siamo noi a scrivere, individuare tutti […]

Categorie
consigli

Quanto tempo occorre per scrivere la tesi di laurea?

Quando gli studenti ci contattano per un supporto, una delle domande che ci rivolgono più spesso è proprio «ma quanto tempo serve per scrivere la tesi?». Dare una risposta univoca è impossibile poiché ci sono tantissime cose da tenere in considerazione. Ecco perché il tempo necessario per la redazione dell’elaborato finale è diverso per ciascuno […]

Categorie
consigli

La scelta del relatore

Decidere chi sarà a seguire il nostro lavoro di tesi è una scelta importante sulla quale vale la pena ragionarci un po’ su e non agire di impulso. Ci sono dei casi in cui la strada è obbligata, come ad esempio quando il docente viene assegnato dall’università oppure quando ciò che vogliamo (o dobbiamo) trattare […]

Categorie
consigli

Scegliere l’argomento della tesi

C’è chi ha le idee chiare sin dall’inizio, chi non ne ha affatto o chi ne ha troppe e si trova a dover scegliere tra una di queste. A parte i fortunati (e bravi) del primo caso, se rientriamo nel secondo o nel terzo come facciamo a decidere? In questo articolo proviamo a darvi dei […]

Categorie
consigli

Come si scrive l’indice della tesi

L’indice è uno dei passaggi decisivi che mette più in crisi gli studenti. Giunto il momento della tesi e concordato l’argomento con il relatore, arriva inesorabilmente la frase “bene, strutturi un indice e me lo mandi”. Buio. Balle di fieno nel deserto. Panico totale. Ma perché scrivere un indice genera tanta ansia? Ci sono numerosi […]

Categorie
consigli

Studiare all’aria aperta

Una delle prima cose che ci hanno raccontato a scuola su Aristotele – e che sicuramente è rimasta impressa a gran parte degli studenti – riguarda il suo fare lezioni all’aperto. Certo, parliamo di un’altra epoca, ma siamo sicuri che non fosse una buona idea? Negli ultimi tempi si sente molto parlare di “Outdoor education” e, sebbene […]

Categorie
consigli

Il grande dilemma: tesi compilativa o sperimentale

C’è chi ha le idee chiare fin dall’inizio del suo percorso accademico e chi, invece, fino alla fine è in dubbio su cosa scegliere: tesi compilativa o tesi sperimentale? I fattori da considerare sono diversi e ciascuno, in base a quella che è la situazione personale, decide di scegliere l’una o l’altra strada. La tesi […]

Categorie
consigli

La biblioteca e il suo magico potere

La biblioteca è un luogo fondamentale per lo studente: lì ci sono non soltanto i libri che dovrà studiare per sostenere gli esami, ma anche quelli che gli serviranno per elaborare la sua tesi. Tutto qui? Sicuramente no! Ci sono tanti buoni motivi, infatti, per frequentare in maniera più assidua le biblioteche, eccone alcuni: Concentrazione: […]